» Sei in: Produzione miele « Indietro

Secondo il mito greco, Zeus, allontanato dalla madre Rea per non essere divorato dal feroce padre Cronos, venne nutrito con latte caprino e con miele dalle ninfe Amaltea e Melissa. Una volta divenuto adulto, Zeus premiò le sue nutrici trasformandole l'una in capra e l'altra in ape; in seguito il miele divenne cibo preferito dalle divinità della Grecia ... (Continua a leggere)



   

MIELE DI ACACIA

Si presenta di colore molto chiaro, ambrato, con aroma tenue, sapore delicato, di consistenza liquida, infatti, grazie al suo elevato contenuto di fruttosio, cristallizza molto raramente. Siccome l'assimilazione del levulosio (fruttosio) non richiede l'intervento dell'insulina, il miele di acacia, che ne è ricco, è tollerato a piccole dosi anche dai diabetici. Per il suo aroma molto tenue è particolarmente indicato per i bambini. E' un blando lassativo.


   

MIELE DI CASTAGNO

Di colore bruno scuro con cristallizzazione irregolare. È di aroma forte e sapore tendente leggermente all'amaro. Ricco di principi minerali, gli vengono riconosciute proprietà espettoranti, è particolarmente indicato nelle affezione dell'apparato circolatorio, e raccomandabile a tutte le persone anemiche, affaticate. E' un buon antisettico delle vie respiratorie e calmante della tosse.


   

MIELE DI BOSCO (MELATA)

Di colore molto scuro, quasi nero, fortemente aromatico, con sapore assai gradevole, è ritenuto un ottimo antisettico polmonare e delle vie respiratorie (bronchiti, trachiti, riniti, influenze), in grado di produrre effetti febbrifughi, espettoranti, spasmolitici.


   

MIELE MILLEFIORI

I mieli multiflora (millefiori), di colore variabile a seconda delle annate e dei fiori utilizzati dalle api, si possono schematicamente dividere in due categorie: di pianura e di montagna. I primi si raccolgono più precocemente ed hanno di solito odore e gusto poco pronunciati. I secondi, raccolti più tardivamente, sono più scuri ed aromatici con gusto pronunciato. Sono in genere preferiti a quelli di pianura in quanto si presume provengano da zone meno esposte ad inquinamento ambientale. I mieli millefiori sono di solito ricchi di proprietà e possono trovare destinazione terapeutica in casi di malattie polmonari, infezioni intestinali e urinarie.


   

MIELE EUCALIPTO




Tutti i diritti riservati © Agriturismo L'Ape Regina - Località Molino Corte - 82019 Sant'Agata de' Goti (Benevento) - Realizzato da: Netpixel
Partita Iva: 00917150625 - E-mail: info@agriturismoaperegina.it - Telefono: 0823.956698 - Cellulare: 338.8806415 / 329.6127543
Homepage | Azienda | Ristorazione | Pernottamento | Tariffe | Photogallery | Offerte
Dove siamo | Contatti | Produzione miele | Itinerari da scoprire | Informativa cookie
Torna su